LA NOSTRA STORIA
Le cure palliative sono tutto,tranne che semplici palliativi
Il 12 novembre 1987 viene fondata Antea Associazione
Antea è nata per garantire assistenza gratuita 24 ore su 24, a domicilio, alle persone affette da malattie inguaribili.
È stata pensata come un’alternativa alla solitudine che fino ad allora affliggeva questo tipo di pazienti, sia dal punto di vista medico-infermieristico che umano, in special modo se non potevano permettersi un’assistenza personalizzata a domicilio. Per lungo tempo si è pensato che le cure palliative andassero somministrate soltanto nelle ultime ore di vita. L’obiettivo di Antea è stato fin da subito riempire di senso il periodo che intercorre tra la diagnosi infausta e la morte.
1997 Antea compie 10 anni
In 10 anni Antea ha assistito 2.263 persone.
Dal 1998 è iscritta all'Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell'Università e della Ricerca
2000 Nasce l’Hospice Antea
Con la Legge 39/1999 per la prima volta è stato strutturato un programma nazionale per la creazione degli Hospice in tutte le regioni italiane.
Nel 2000 è nato l’Hospice Antea, struttura in via Mattia Battistini in cui erano presenti 10 posti letto. Nello stesso anno è stato creato il Centro di Formazione Antea.
Antea ha ricevuto il “Premio Alesini”, promosso da Cittadinanzattiva – Tribunale per i Diritti del Malato, per l’innovazione Hospice in Cure Palliative e assistenza domiciliare.
2003 Premio Ali di Antea
Il Premio Ali di Antea è un riconoscimento per le persone che condividono la nostra mission e che hanno saputo diffondere la cultura delle Cure Palliative e della Terapia del Dolore
2005 Medaglia d'oro al merito della Sanità Pubblica
Il Dr. Giuseppe Casale è stato insignito della Medaglia d’oro al merito della Sanità Pubblica, consegnata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
2008 Vent’anni di Antea
Nel 2008 La ASL RME (ora ASL Roma1) concede in locazione ad Antea il padiglione 22 del Complesso di Santa Maria della Pietà.
La struttura è dotata di 25 stanze singole.
Nel 2009 Antea è stata insignita della Medaglia del Presidente della Repubblica in occasione dell’inaugurazione del Centro Antea - Rete di Cure Palliative.
2010 La legge 38
Con la Legge 38/2010, che abbiamo contribuito a scrivere, viene tutelato il diritto del cittadino ad accedere alle Cure Palliative e alla Terapia del Dolore.
Nello stesso anno ad Antea è stato assegnato il premio “August e Marie Krogh Medal”, un riconoscimento internazionale rivolto a enti e a personalità che hanno dato un contributo significativo nel miglioramento delle vite delle persone.
Nel 2014 Antea attiva il servizio di assistenza domiciliare nella città di Messina.
Nel 2016 riceve una Menzione Speciale del “Premio Andrea Alesini” per il progetto di “Orto-Terapia in Cure Palliative” «per il suo contraddistinguersi ancora una volta nella promozione dei servizi e buone pratiche in sanità, continuando a mettere al centro la persona, la sua dignità e qualità di vita a 360°».
2017 Antea compie 30 anni
In 30 anni Antea ha assistito 22.880 persone.
Nel 2018 F.A.V.O. (Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia) ha premiato il Dr. Giuseppe Casale con il “Cedro D’Oro” con la seguente motivazione: «per aver realizzato con lungimiranza e passione la prima realtà di assistenza integrata Hospice-domicilio nel delicato settore delle Cure Palliative in oncologia».
2020 Antea diventa Fondazione
Nel 2020 durante la pandemia non ci siamo mai fermati ed è proprio in un anno così difficile per tutti che siamo diventati Fondazione.
Nel 2021 Fondazione Antea ha ricevuto il “Premio Nathan” per l’«impegno profuso in favore della cittadinanza e delle comunità a livello sociale, sanitario e relazionale».
2024 Antea cambia logo
Con il nostro nuovo logo, realizzato con la collaborazione dello IED Roma – Istituto Europeo di Design, abbiamo voluto omaggiare gli oltre 100 professionisti che lavorano con dedizione per far sentire in buone mani i pazienti affetti da malattie inguaribili.
“Nel 1987 abbiamo scelto di prendere un impegno, abbiamo scelto di non girare la faccia di fronte a quello che era un problema e, anche se in modo diverso, lo è ancora. Abbiamo scelto di donare tutto il nostro tempo a chi di tempo non ne ha più. Abbiamo scelto di farlo al meglio per offrire qualità a chi si sentiva abbandonato. E, ultimo ma non ultimo, abbiamo scelto di farlo sorridendo perché se le Cure Palliative vanno intese come approccio olistico e non come pura e semplice terapia farmacologica, questo è quel qualcosa in più che Antea ha deciso di dare. Antea è, è stata e speriamo sarà una storia ancora da scrivere…”