FORMAZIONE E RICERCA

FORMAZIONE

Antea è anche un Centro di Formazione in Medicina Palliativa e Terapia del Dolore.

Le attività formative che propone si sviluppano su diversi livelli di formazione: dalla formazione di base rivolta a studenti e professionisti sanitari che possono trovarsi ad affrontare situazioni che richiedono un approccio palliativo, alla formazione avanzata rivolta a professionisti che lavorano in ambito specialistico di cure palliative o che contribuiscono attivamente alla formazione e alla ricerca in questo ambito.

Fondazione Antea è provider per l’erogazione di corsi accreditati ECM in presenza, FAD Sincrone e Asincrone e Blended.

Il programma formativo Antea è in costante aggiornamento per rispondere alle esigenze formative dei professionisti della salute.

Per informazioni: formazione@antea.net

RICERCA

La necessità di una cultura delle Cure Palliative è alla base dell’attività di ricerca di Antea: per questo motivo il punto di partenza è la sinergia, indispensabile, tra attività clinica, ricerca e formazione.

La ricerca in Cure Palliative nasce dall’esigenza quotidiana di rispondere ai bisogni complessi dei pazienti in fase avanzata di malattia. 

Antea, attraverso l’attività dedicata del Centro di Ricerca, lavora ogni giorno per contribuire allo sviluppo scientifico della medicina palliativa. 

Il Centro di Ricerca è basato su un Sistema Qualità che consente l’implementazione di studi clinici nel rispetto degli standard internazionali di etica e qualità scientifica e in linea con le Norme di Buona Pratica Clinica.

L’obiettivo strategico del Centro è stimolare e supportare lo sviluppo di studi clinici di alta qualità nelle cure palliative con la finalità di migliorare la buona pratica clinica quotidiana per ottimizzare il benessere e la qualità di vita di pazienti, familiari e caregiver.

 

Focus dei progetti di ricerca portati avanti:

  1. Principali sintomi debilitanti e quelli più rari.
  2. Progettazione e realizzazione di Studi clinici di alta qualità, con il coinvolgimento attivo dei rappresentanti dei pazienti. 
  3. Progettazione e realizzazione di Studi finalizzati alla valutazione di tutti i tipi di interventi clinici, assistenziali, psicologici, sociali, riabilitativi e complementari.
  4. Realizzazione di un network Internazionale di Centri di Cure Palliative e Cure di Supporto per la raccolta dati real-world, cioè nella pratica di tutti i giorni.

Antea vuole portare i risultati della ricerca al letto del paziente per migliorare la qualità delle cure e offrire una medicina palliativa basata sulle evidenze. I risultati della ricerca vengono diffusi attraverso la pubblicazione su riviste scientifiche internazionali di provata qualità metodologica e presentati nell’ambito di convegni nazionali ed internazionali.

Per informazioni: ricerca@antea.net

Progetti di ricerca:

I pazienti affetti da patologie in fase avanzata presentano spesso molteplici sintomi che compromettono significativamente la qualità di vita.
La gestione di sintomi come il dolore, la nausea e la fatigue può essere molto complessa. Antea, attraverso la ricerca clinica, è impegnata ad approfondire quest’area tematica per offrire sempre le migliori cure possibili.

“Dysphagiastudy – valutazione della soddisfazione nel setting delle cure palliative in pazienti in fase avanzata di malattia con disfagia che assumono prodotti ad alto contenuto nutrizionale a texture modificata : studio osservazionale, multicentrico, italiano”
Obiettivo primario: Valutare la soddisfazione dei pazienti con disfagia che assumono prodotti ad alto contenuto nutrizionale a texture modificata rispetto a quelli che assumono la normale dieta semiliquida nei setting di cure palliative specialistici.
Disegno dello studio: Studio osservazionale, prospettico, e multicentrico (4 centri partecipanti italiani)
Numerosità del campione: 126 pazienti
Durata dello studio: 12 mesi
Inizio arruolamento: Ottobre 2023

“ESTETICASTUDY-Valutazione dell’impatto di trattamenti cosmetologici nei pazienti in fase avanzata di malattia nel setting delle cure palliative, al fine di migliorare la percezione della propria immagine per una migliore qualità di vita. Studio osservazionale descrittivo”
Obiettivo primario: Valutare l’impatto dei trattamenti estetici non farmacologici per la cura della persona (specificatamente riguardo la quotidiana igiene personale) sulla qualità di vita dei pazienti in fase avanzata di malattia nei setting di cure palliative specialistiche.
Disegno dello studio: Studio osservazionale, prospettico, e monocentrico
Numerosità del campione: 120 pazienti
Durata dello studio: 15 mesi
Inizio arruolamento: Febbraio 2024

“Efatstudy – valutazione dell’impatto degli interventi fisioterapici in pazienti oncologici in fase avanzata di malattia nel setting delle cure palliative attraverso l’utilizzo dell’edmonton functional assessment tool-2 (efat2-i): studio osservazionale, prospettico, multicentrico”
Obiettivo primario: Valutare l’impatto degli interventi fisioterapici in setting di cure palliative nei pazienti oncologici in fase avanzata di malattia tramite l’utilizzo dell’ Edmonton Functional Assessment Tool-2 (EFAT2-I).
Disegno dello studio: Studio osservazionale, prospettico, e multicentrico (5 centri partecipanti italiani)
Numerosità del campione: 215 pazienti
Durata dello studio: 12 mesi
Inizio arruolamento: Dicembre 2022

“Valutazione dell’applicabilità e dell’aderenza delle linee-guida esmo sulla gestione del dolore da cancro, nel contesto delle cure palliative specialistiche: studio osservazionale, prospettico, multicentrico – painstudy”
Obiettivo primario: Valutare l’applicabilità e l’aderenza alle raccomandazioni formulate nelle linee-guida ESMO 2018 (14) sulla gestione del dolore da cancro, nel setting delle cure palliative.
Disegno dello studio: Studio osservazionale, prospettico, e multicentrico (8 centri partecipanti italiani)
Numerosità del campione: 500 pazienti
Durata dello studio: 15 mesi
Inizio arruolamento: Gennaio 2021

“STUDIO GLYPALCARE – Studio clinico multicentrico, randomizzato per la valutazione del monitoraggio continuo del glucosio, con l’utilizzo del dispositivo FreeStyle Libre 2 (FSL2) nella prevenzione delle iperglicemie/ipoglicemie nei pazienti oncologici in fase avanzata con diabete mellito Tipo I o II (conosciuto o di nuova diagnosi) nei setting delle cure palliative e di supporto”
Obiettivo primario: valutare il Monitoraggio Continuo del Glucosio con l’FSL2, ai fini della prevenzione di picchi iperglicemici gravi nei pazienti oncologici in fase avanzata di malattia con diagnosi di Diabete Mellito (DM) pregressa o recente, assistiti nei setting delle CP/CS.
Disegno dello studio: Studio randomizzato, in aperto, con gruppi paralleli, multicentrico, internazionale (7 centri italiani ed europei partecipanti)
Numerosità del campione: 120 pazienti
Durata dello studio: 12 mesi
Inizio arruolamento previsto: giugno 2021 

“Studio osservazionale, multicentrico, prospettico di coorte sulla tollerabilità e i benefici clinici di Naloxegol in un campione di pazienti in cure palliative – Studio NAL01”
Obiettivo primario: valutazione della tollerabilità di Naloxegol, utilizzato secondo la normale pratica clinica, in accordo alle indicazioni approvate da AIFA, in una popolazione di pazienti affetti da patologia oncologica o non oncologica in fase avanzata.
Disegno dello studio: osservazionale prospettico di coorte, multicentrico, nazionale (14 centri).
Numerosità del campione: 200 pazienti.
Durata dello studio: 18 mesi. 

“Guida di best practice nella scelta degli accessi endovenosi e sottocutanei in cure palliative. Revisione della letteratura e consenso di un panel di esperti attraverso il metodo Delphi”
Obiettivo primario: realizzazione di un documento di consenso da parte di esperti che possa guidare i clinici nella scelta dell’accesso endovenoso o sottocutaneo in cure palliative.
Disegno dello studio: revisione della letteratura (I fase) ed Expert Consensus Survey con metodo Delphi (II fase).
Durata dello studio: 12 mesi.

“Variabili correlate alla scelta della terapia per il breakthrough pain (BTP) in un campione di pazienti oncologici in cure palliative – Studio BTP2016”
Obiettivo primario: effettuare un’analisi descrittiva delle variabili potenzialmente correlate con la scelta della terapia per il BTP in una popolazione di pazienti oncologici in cure palliative
Metodo dello studio: studio osservazionale prospettico monocentrico.
Disegno dello studio: osservazionale prospettico, trasversale, monocentrico. Numerosità del campione: 150 pazienti.
Pubblicazioni:
Magnani C, Giannarelli D, Calvieri A, Dardeli A, Eusepi G, Restuccia MR, Mastroianni C, Casale G Breakthrough cancer pain tailored treatment: which factors influence the medication choice? An observational, prospective and cross-sectional study in patients with terminal cancer. Postgrad Med J 2018;0:1–5.

“Dolore procedurale in cure palliative: prevalenza, intensità e trattamento. Studio osservazionale prospettico, trasversale, multicentrico, nazionale – Studio PCPP02”
Obiettivo primario: prevalenza del BTP indotto dalle procedure assistenziali e terapeutiche più comuni e potenzialmente dolorose in cure palliative (6 procedure).
Disegno dello studio: osservazionale prospettico, trasversale, multicentrico, nazionale (23 centri coinvolti).
Numerosità del campione: 1.079 pazienti.
Pubblicazioni:
Magnani C, Giannarelli D, Casale G. Procedural Pain in Palliative Care: Is It Breakthrough Pain? A Multicenter National Prospective Study to Assess Prevalence, Intensity, and Treatment of Procedure-related Pain in Patients with Advanced Disease. Clin J Pain. 2016 Oct 20. 

“Prevalenza e intensità del dolore procedurale in cure palliative: studio osservazionale prospettico multicentrico – Studio PCPP01”
Obiettivo primario: misurare la prevalenza del dolore legato alle procedure assistenziali più comuni e potenzialmente dolorose in cure palliative.
Disegno dello studio: osservazionale prospettico multicentrico (4 centri coinvolti). Numerosità del campione: 382 pazienti.
Pubblicazioni: 

  • C, Mastroianni C, Giannar Magnani elli D, Russo D, Bordin F, Siniscalchi A, Casale G. Procedural pain in the hospice setting in Italy: a multicentre prospective observational study. Eur J Palliat Care, 2016, 23(5): 246-250.
  • Magnani C, Mastroianni C, Casale G. Definizione e gestione del breakthrough pain (BTP) e del dolore indotto da procedure in cure palliative – Risultati di un’indagine italiana condotta sull’opinione di clinici esperti. Fighting Pain, 2015, 2(4):32-39. 
  • Magnani C, Mastroianni C, Ruggeri P, Casale G. Revisione della letteratura sul dolore procedurale nel paziente adulto in fase avanzata di malattia. Rivista Italiana di Cure Palliative, 2015; XVII(3). 

“L’Immaginazione Guidata come tecnica complementare nel sollievo del dolore e del distress correlato nei pazienti oncologici ricoverati in Hospice”
Obiettivo primario: la misurazione dell’impatto dell’immaginazione guidata sulla percezione del dolore e sullo stress correlato al dolore riferito dal paziente.
Disegno dello studio: studio randomizzato controllato non farmacologico, multicentrico (3 centri coinvolti).
Numerosità del campione: 150 pazienti.
Pubblicazioni:
De Paolis G, Naccarato A, Cibelli F, D’Alete A, Mastroianni C, Surdo L, Casale G, Magnani C. The effectiveness of progressive muscle relaxation and interactive guided imagery as a pain-reducing intervention in advanced cancer patients: A multicentre randomised controlled non-pharmacological trial. Complementary Ther Clin Pract. 2019. 

“Igiene del cavo orale in un campione di pazienti assistiti in cure palliative: studio osservazionale prospettico monocentrico – Studio IGOR”
Obiettivo primario: impatto delle procedure standard di igiene del cavo orale sul controllo dei sintomi e sul comfort percepito da un campione di pazienti in fase avanzata di malattia.
Disegno dello studio: osservazionale prospettico monocentrico.
Numerosità del campione: 100 pazienti.
Pubblicazioni:
Magnani C, Mastroianni C, Giannarelli D, Stefanelli MC, Di Cienzo V, Valerioti T, Casale G, Oral hygiene care in patients with advanced disease: an essential measure to improve oral cavity conditions and symptoms management. Am J Hospice Palliat Care. 2019 Feb 12. [Epub ahead of print]. 

“Studio osservazionale prospettico sulla costipazione da oppioidi nei pazienti oncologici in fase avanzata di malattia – Studio CIO2015”
Obiettivo primario: Valutare il grado di CIO in un campione di pazienti oncologici in cure palliative, con dolore moderato severo in terapia ATC con Ossicodone/Naloxone PR oppure Ossicodone PR oppure Morfina orale SR/PR oppure Idromorfone.
Disegno dello studio: osservazionale prospettico, monocentrico.
Numerosità del campione: 102 pazienti.
Pubblicazioni:
Magnani C, Giannarelli D, Calvieri A, Dardeli A, Lombardi A , Tomasini V, and Casale G Opioid-Induced Constipation: A Prospective Observational Study on Bowel Function Assessment and Laxative Use in Advanced Cancer Patients Treated with WHO Step III Oral Opioids. Arch Palliat Care. 2016, 1(1):1004. 

“Impianto di accessi vascolari di tipo PICC (Peripherally Inserted Central Catheter), Midline e PowerGlide® in una popolazione di pazienti in cure palliative: valutazione dell’impatto sulla qualità delle cure attraverso la percezione del paziente e dell’équipe – Studio ANTEA VAD”
Obiettivo primario: valutazione dell’impatto che l’impianto di accessi vascolari di tipo PICC, Midline e PowerGlide® può avere sulla qualità delle cure.
Disegno dello studio: osservazionale prospettico, monocentrico.
Numerosità del campione: 88 pazienti.
Pubblicazioni:
Magnani C, Calvieri A, Giannarelli D, Espino M, Casale G, Peripherally inserted central catheter, midline, and “short” midline in palliative care: Patient-reported outcome measures to assess impact on quality of care. J Vasc Access. 2018 Dec 3. [Epub ahead of print].



Le Cure Palliative primarie consistono nel controllo dei sintomi e nella comunicazione e pianificazione condivisa delle cure.
Antea è impegnata a realizzare iniziative di ricerca e di formazione per diffondere le Cure Palliative primarie in ogni contesto di cura.

“Valutazione d’impatto di un progetto di formazione sulle Cure Palliative per Medici di Medicina Generale – ITER”
Obiettivo primario: Miglioramento delle competenze nell’identificazione precoce dei pazienti con bisogni di cure palliative e nell’erogazione delle cure palliative di base da parte di un campione di MMG.
Disegno dello studio: Studio mixed-method (valutazione d’impatto di un programma di formazione teorico-pratica per Medici di Medicina Generale in ambito di cure palliative di base).
Durata dello studio: 12 mesi.

“Traduzione, adattamento culturale e validazione italiana dello SPICT™ (Supportive and Palliative Care Indicators Tool): uno strumento per l’identificazione dei pazienti con bisogni di cure palliative”
Obiettivo primario: traduzione, adattamento culturale e validazione italiana dello SPICTTM.
Disegno dello studio: traduzione, adattamento culturale e pilot test dello SPICTTM.
Durata dello studio: 10 mesi.
Documenti pubblicati: Magnani C, Surdo L, Revisione a cura di Peruselli C. Italian Translation of the EAPC Primary Palliative Care Toolkit. EAPC Official website, March 2018. SPICT website.

Antea svolge attività di ricerca scientifica sulle Cure Palliative e la Terapia del Dolore: ha prodotto lavori scientifici i cui risultati sono stati pubblicati sulle più autorevoli riviste scientifiche internazionali e sono stati presentati nell’ambito di convegni nazionali e internazionali. 

“La ricerca in cure palliative in Italia: una scoping review”
Obiettivo primario: descrivere l’entità e la natura del contributo italiano alla ricerca scientifica in cure palliative dal 2000 al 2020.
Disegno dello studio: revisione scoping. Numerosità del campione: circa 600 articoli esaminati.

“Valutazione degli atteggiamenti di studenti infermieri nei confronti dell’assistenza al malato terminale – Studio VAT-Pall”
Obiettivo primario: valutare gli atteggiamenti nei confronti dell’assistenza al malato terminale degli studenti che frequentano il corso di laurea in infermieristica delle principali università romane e verificare le influenze che le variabili demografiche, religiose, esperienziali di lutto e formative possono avere su tali atteggiamenti.
Disegno dello studio: osservazionale prospettico, trasversale, multicentrico. Numerosità del campione: 1257 studenti. 

“La formazione infermieristica di base in Cure palliative”
Obiettivo primario: descrivere le caratteristiche della formazione in cure palliative all’interno dei Corsi di Laurea in Scienza Infermieristiche in Italia e valutare in che misura i contenuti trattati corrispondono a quelli della Guida EAPC.
Disegno dello studio: descrittivo, multicentrico.
Durata: 6 mesi.
Pubblicazioni:
Mastroianni C, Ramon Codina M, D’Angelo D, Petitti T, Latina R, Casale G, Turriziani A, Piredda M, De Marinis MG. Palliative Care Education in Undergraduate Nursing Curriculum in Italy. J Hosp Palliat Nurs. 2019 Feb;21(1): 96-103.

Quest’area tematica parte dai quesiti che nascono dall’assistenza quotidiana ai pazienti e alle famiglie: Antea vuole rispondervi attraverso il metodo della ricerca clinica.

“Il “fisiodiario”: uno strumento di aiuto per la fisioterapia in cure palliative”
Obiettivo primario: valutare l’utilità del “fisiodiario” come strumento di supporto per l’aderenza alla fisioterapia in cure palliative.
Disegno dello studio: prospettico, osservazionale. 

“Validazione della versione italiana dell’Edmonton Functional Assessment TOOL-2”
Obiettivo primario: Traduzione, adattamento culturale e validazione italiana dell’Edmonton Functional Assessment Tool-2 (EFAT-2).
Disegno dello studio: validazione di uno strumento.
Numerosità del campione: 100 pazienti. 

“Valutazione qualitativa dell’impatto di un intervento di Beauty Therapy in un campione di pazienti di cure palliative”
Obiettivo primario: esplorare il beneficio per i pazienti che partecipano alle attività di beauty therapy nell’ambito delle attività di terapia occupazionale.
Disegno dello studio: qualitativo, fenomenologico.
Numerosità del campione: 72 pazienti. 

“Cure Palliative Transculturali: Progetto Il manto e l’arcobaleno
Obiettivo primario: valutazione del bisogno formativo del personale che lavora nelle cure palliative circa l’assistenza al paziente in fase terminale straniero o di origine straniera.
Disegno dello studio: quali-quantitativo.
Numerosità del campione: 83 operatori (7 centri coinvolti).
Pubblicazioni: 

  • Surdo L, Mastroianni C, Raiola I, Casale G. Gli immigrati e le cure palliative: da un progetto di vita ad un progetto di fine vita, Caritas, Camera di Commercio e Provincia di Roma, Osservatorio Romano Delle Migrazioni, IX Rapporto, Edizioni IDOS, Roma, 2012, 88-91. 
  • Mastroianni C, Belli F, Cossu L, Latina R. Cure palliative transculturali. Gesti di cura di fronte alla morte e al morire. In Agnoletti V e Stievano A, Antropologia culturale, infermieristica e globalizzazione. Edizioni Franco Angeli, 2011. 

“Il supporto degli operatori nell’assistenza del paziente terminale con figli adolescenti”
Obiettivo primario: esplorare le attitudini, le emozioni e le esperienze degli operatori di cure palliative nell’assistenza al paziente terminale con un figlio adolescente.
Disegno dello studio: qualitativo fenomenologico, utilizzo della tecnica del focus group.
Pubblicazioni:

  • Punziano AC, Piredda M, Mastroianni C, Fiorelli FR, De Marinis MG. Health professional’s experiences of supporting teenagers who have lost a parent. J Hospice Palliat Nurs. 2017. 19(5), 415-423. 
  • Punziano AC, Montagna L, Mastroianni C, Piredda M, De Marinis MG. Esperienze e bisogni degli adolescenti che perdono un genitore: il ruolo delle cure palliative nel sostegno all’elaborazione del lutto. MEDIC. 2014; 22(1): 59-65. 
  • Punziano AC, Montagna L, Mastroianni C, Casale G, Piredda M, De Marinis MG. Losing a Parent: Analysis of the Literature on the Experiences and Needs of Adolescents Dealing With Grief. J Hospice Palliat Nurs. 2014. August 16(6):362-373 

“La dipendenza dalle cure infermieristiche in cure palliative per pazienti e infermieri: uno studio multicentrico mixed method”
Obiettivo primario: descrivere l’esperienza vissuta da pazienti adulti, di dipendenza dalle cure infermieristiche e i fattori che contribuiscono a favorire o limitare la dipendenza.
Disegno dello studio: multicentrico, mixed-method.
Pubblicazioni:
Piredda M, Matarese M, Mastroianni C, D’Angelo D, Hammer MJ, De Marinis MG. Adult Patients’ Experiences of Nursing Care Dependence. J Nurs Scholarsh. September 2015, 47;5:397-406. 

“Studio di validazione del CTM (Care Transitions Measure) adattato per le cure palliative”
Obiettivo primario: validazione di uno strumento per valutare la qualità delle transizioni dalle cure attive/ospedaliere alle cure palliative.
Disegno dello studio: studio di validazione, multicentrico.
Numerosità del campione: 200 pazienti (50 per ciascun centro coinvolto). Pubblicazioni:
D’Angelo D, Mastroianni C, Vellone E, Alvaro R, Casale G, Lucatelli S, Latina R, Matarese M, De Marinis MG. Transitions between care settings after enrolment in a palliative care service in Italy: a retrospective analysis. Int J Palliat Nurs. 2013, 19(3):110-115. 

“Studio di validazione in lingua italiana del FAMCARE-2 in ambito di cure palliative”
Obiettivo primario: adattamento culturale del FAMCARE-2 alla realtà italiana. Disegno dello studio: studio di validazione attraverso l’analisi della validità e dell’affidabilità dello strumento, multicentrico.
Numerosità del campione: 185 caregiver.
Pubblicazioni:
D’Angelo D, Punziano AC, Mastroianni C, Marzi A, Latina R, Ghezzi V, Piredda M, De Marinis MG. Translation and testing of the Italian version of FAMCARE-2: measuring family caregivers’ satisfaction with palliative care. J Fam Nurs. 2017 May;23(2):252-272.

Pubblicazioni:

  • Casale, G., Magnani, C., Fanelli, R., Surdo, L., Goletti, M., Boyd, K., … & C. Mastroianni, Supportive and palliative care indicators tool (SPICT™): content validity, feasibility and pre-test of the Italian version. BMC Palliative Care,2020; 19, 1-5.
  • Artico, M., Piredda, M., D’Angelo, D., Lusignani, M., Giannarelli, D., Marchetti, A., De Chirico, C., Mastroianni, C., De Marinis, M. G. Prevalence, incidence and associated factors of pressure injuries in hospices: A multicentre prospective longitudinal study. International Journal of Nursing Studies, 2020, 111: 103760.
  • Albanesi, B., Marchetti, A., D’Angelo, D., Capuzzo, M. T., Mastroianni, C., Artico, M. … & De Marinis, M. G. Exploring nurses’ involvement in artificial nutrition and hydration at the end of life: a scoping review. Journal of Parenteral and Enteral Nutrition. 2020; 44(7), 1220-1233.
  • Magnani C, Mastroianni C, Giannarelli D, Stefanelli MC, Di Cienzo V, Valerioti T, Casale G, Oral hygiene care in patients with advanced disease: an essential measure to improve oral cavity conditions and symptoms management. Am J Hospice Palliat Care. 2019 Feb. [Epub ahead of print].
  • De Paolis G, Naccarato A, Cibelli F, D’Alete A, Mastroianni C, Surdo L, Casale G, Magnani C. The effectiveness of progressive muscle relaxation and interactive guided imagery as a painreducing intervention in advanced cancer patients: A multicentre randomised controlled nonpharmacological trial. Complementary Ther Clin Pract. 2019, 34:280–287.
  • Mastroianni C, Ramon Codina M, D’Angelo D, Petitti T, Latina R, Casale G, Turriziani A, Piredda M, De Marinis MG. Palliative Care Education in Undergraduate Nursing Curriculum in Italy. J Hosp Palliat Nurs. 2019 Feb;21(1):96-103.
  • Magnani C, Calvieri A, Giannarelli D, Espino M, Casale G. Peripherally inserted central catheter, midline, and “short” midline in palliative care: Patient-reported outcome measures to assess impact on quality of care. J Vasc Access. 2018 Dec 3. [Epub ahead of print]. 
  • Magnani C, Giannarelli D, Calvieri A, Dardeli A, Eusepi G, Restuccia MR, Mastroianni C, Casale G Breakthrough cancer pain tailored treatment: which factors influence the medication choice? An observational, prospective and cross-sectional study in patients with terminal cancer. Postgrad Med J. 2018;0:1–5. 
  • Magnani C, Calvieri, A, Espino M, Giannarelli D, Casale G. Peripherally Inserted Central Venous Catheters, Midline and “Short” Midline Catheters in Palliative Care: Patient-reported Out- come Measures to Assess Impact on Quality of Care. Abstract book del X World Research Congress of the European Association for Palliative Care (EAPC) (24-26 Maggio 2018) Palliat Med. 2018; 3– 330. 
  • Mastroianni C, Magnani, C, Giannarelli D, Stefanelli MC, Di Cienzo V, Valerioti T, Levano M, Castelli M Altariva R, Palumbo S, De Leo E, Bosso F, Santilli S, Failla A, Fiumara S, Marina G , Casale G. Oral Care in a Sample of Patients Undergoing Palliative Care: A Prospective Singlecentre Observational Study: IGOR Study. Abstract book del X World Research Congress of the European Association for Palliative Care (EAPC) (24-26 May 2018). Palliat Med. 2018; 3–330.
  • D’Angelo D, Punziano AC, Mastroianni C, Marzi A, Latina R, Ghezzi V, Piredda M, De Marinis MG. Translation and Testing of the Italian Version of FAMCARE-2: Measuring Family Caregivers’ Satisfaction With Palliative Care. J Fam Nurs. 2017 May;23(2):252-272.
  • Magnani C, Giannarelli D, Casale G. and the PCPP02 study group. Procedural Pain in Palliative Care: Is It Breakthrough Pain? A Multicenter National Prospective Study to Assess Prevalence, Intensity, and Treatment of Procedure-related Pain in Patients with Advanced Disease. Clin J Pain. 2017 Aug;33(8):707-714.
  • Magnani C, Giannarelli D, Casale G Procedural Pain in Palliative Care: Is It Breakthrough Pain? Results from an Italian Prospective Multicenter study. Eur J Palliat Care. Abstract book of the 15th World Congress of the EAPC Madrid 18-20 May 2017.
  • Punziano AC, Piredda M, Mastroianni C, Fiorelli FR, De Marinis MG. Health professional’s experiences of supporting teenagers who have lost a parent. J Hospice Palliat Nurs. 2017. 19(5), 415-423.

 

  • Magnani C, Mastroianni C, Giannarelli D, Russo D, Bordin F, Siniscalchi A, Casale G. Procedural pain in the hospice setting in Italy: a multicentre prospective observational study. Eur J Palliat Care. 2016, 23(5): 246-250. 
  • Magnani C, Giannarelli D, Calvieri A, Dardeli A , Lombardi A , Tomasini V, Casale G. OpioidInduced Constipation: a prospective observational study on bowel function assessment and laxative use in advanced cancer patients treated with WHO Step III Oral Opioids. Arch Palliat Care. 2016, 1(1):1004. 
  • Libro Casale G, Lerro F, Pilotti C. L’amministrazione di sostegno nelle scelte di cura: il caso della medicina palliativa. Antea Edizioni – Nuova A s.r.l., 2016.

 

  • D’Angelo D, Mastroianni C, Vellone E, Hammer JM, Piredda M, Vellone E, Alvaro R, De Marinis MG. Continuity Of Care During The End-Of-Life; An Evolutionary Concept Analysis. Int J Nurs Knowl. 2015 Apr;26(2):80-9. 
  • Magnani C, Mastroianni C, Casale G. Definizione e gestione del breakthrough pain (BTP) e del dolore indotto da procedure in cure palliative – Risultati di un’indagine italiana condotta sull’opinione di clinici esperti. Fighting Pain. 2015, 2(4):32-39. 
  • Magnani C, Casale G, Fornasari D. Esperienze cliniche nella gestione del breakthrough cancer pain (BTcP). About Medicine. Anno III, num 32, dicembre 2015. 
  • Magnani C, Mastroianni C, Ruggeri P, Casale G. Revisione della letteratura sul dolore procedurale nel paziente adulto in fase avanzata di malattia. La Rivista Italiana di Cure Palliative, 2015; XVII(3). 
  • Mastroianni C, Piredda M, Taboga C, Mirabella F, Marfoli E, Casale G, Matarrese M, Frommelt KH, De Marinis MG. Frommelt attitudes toward care the dying scale form b (FACTOD FORM BI): validation of the italian version for students. OMEGA (Westport). 2015, Vol. 70(3) 227-250. 
  • Latini CM. Il bisogno occupazionale nel fine vita, quando un terapista occupazionale diventa un palliativista. Giornale Italiano di Terapia Occupazionale. 2015; vol. 15(dicembre): 84-92. 
  • Piredda M, Matarese M, Mastroianni C, D’Angelo D, Hammer MJ, De Marinis MG. Adult Patients’ Experiences of Nursing Care Dependence. J Nurs Scholarsh. 2015, Sep;47(5):397-406.
  • Biagioli V, Maccaferri A, Lauriola A, Levano M, Casale G, Mastroianni C. Come cambia la Qualità della Vita in seguito al ricovero in hospice? La Rivista Italiana di Cure Palliative, 2014; 16(1). 
  • Casale G., Calvieri A. Palliative care in Italy: a historical perspective. MEDIC New Series – Metodologia Didattica ed Innovazione Clinica 2014; 22(1): 21-26. 
  • Latina R., De Marinis M.G., Baglìo G., Cattaruzza M.S., Notaro P., Guzzetti V., Osborn J., Sansoni J., Giannarelli D., Piredda M., D’Angelo D., Mastroianni C., Casale G., Gatti A., Tarsitani G., Pain Centers Group PC. Features and organization of Pain Centers in the Lazio Region, Italy, in 2011. Annali di Igiene: Medicina Preventiva e di Comunità, 2014, Jul-Aug;26(4):367-79. 
  • Mastroianni C, Calvieri A. The Italian Palliative Care network: hospice and home care reality MEDIC New Series – Metodologia Didattica ed Innovazione Clinica 2014; 22(1): 53-58. 
  • Punziano AC, Montagna L, Mastroianni C, Piredda M, De Marinis MG. Esperienze e bisogni degli adolescenti che perdono un genitore: il ruolo delle cure palliative nel sostegno all’elaborazione del lutto. MEDIC New Series – Metodologia Didattica ed Innovazione Clinica. 2014; 22(1): 59-65. 
  • Punziano AC, Montagna L, Mastroianni C, Casale G, Piredda M, De Marinis MG. Losing a Parent: Analysis of the Literature on the Experiences and Needs of Adolescents Dealing With Grief. J Hospice Palliat Nurs. 2014. August 16(6):362-373. 
  • Libro: Belletti M, Bruni R, Giorda G. L’essenza dell’essere. La psicoterapia ipnotica Ericksoniana nella malattia in fase avanzata. If Press, 2014. 
  • Libro: Casale G, Magnani C, Mastroianni C. Accessi vascolari e sottocutanei nei pazienti in fase avanzata di malattia. Antea Edizioni – Nuova A s.r.l., 2014. 
  • Libro: D’Angelo D., Carboni M. Raccolta di strumenti in lingua italiana per la valutazione in cure palliative (ad uso clinico e di ricerca). Antea Edizioni – Nuova A s.r.l., 2014.

 

  • D’angelo D, Mastroianni C, De Marinis MG. La formazione in Cure Palliative: una panoramica tra difficoltà, benefici e prospettive future. La Rivista Italiana di Cure Palliative, 2013; 15(4): 25-28. 
  • D’Angelo D, Mastroianni C, Vellone E, Alvaro R, Casale G, Lucatelli S, Latina R, Matarese M, De Marinis MG. Transitions between care settings after enrolment in a palliative care service in Italy: a retrospective analysis. Int J Palliat Nurs. 2013, 19(3):110-115. 
  • Iannone MT, Bordin F, Magnani C, Casale G, Mastroianni C, Sacchini D. Ruolo ed attività di un Comitato di Bioetica in un Centro di cure palliative: l’esperienza di Antea. Medicina e Morale, 2013, 63(1): 205-223. 
  • Latina R., Mastroianni C., Ongari L., Zolli R., Fabriani L., D’angelo D., Casale G., Sansoni J., Di Biagio E., Tarsitani G., De Marinis M.G. Conoscenze di base per la valutazione e gestione del dolore. Indagine sugli studenti italiani dei corsi di laurea sanitaria. Pain Nurs Magaz, 2013, Issue N.1. 
  • Latini CM, Fanello C, Venturini R, Felli S, Mastroianni C, Cecchi R, Casale G. La terapia occupazionale nelle cure palliative: quali prospettive in Italia? Giornale Italiano di Terapia Occupazionale, 2013, N. 10/11, giugno/dicembre.




  • D’Angelo D, Mastroianni C, Vellone E, Alvaro R, Casale G, Latina R, De Marinis MG. Palliative care quality indicators in Italy. What do we evaluate? Supportive Care in Cancer, 2012, Sep; 20(9): 1983-9. 
  • Latina R, Mastroianni C, Sansoni J, Piredda M, Casale G, D’angelo D, Tarsitani G, De Marinis MG. The use of complementary therapies for chronic pain in Italian Hospice. Professioni Infermieristiche, 2012, 65(4): 244-50. 
  • Latina R, Pucci A, D’Angelo D, Diodato AR, Carnevale M, Mastroianni C, Rocco G, De Marinis MG. La valutazione del dolore: un parametro necessario. Pain Nursing Magazine, 2012, Issue N. 1. 
  • D’Angelo D, Mastroianni C, Casale G, Carbonara L, Vellone E, Alvaro R, Latina R, Piredda M, De Marinis MG, Transitions in care during a palliative care program: distribution and associated factors. European Multidisciplinary Cancer Congress, Stockholm (Sweden), 23-27 Settembre 2011. 
  • Surdo L, Mastroianni C, Raiola I, Casale G. Gli immigrati e le cure palliative: da un progetto di vita ad un progetto di fine vita, Caritas, Camera di Commercio e Provincia di Roma, Osservatorio Romano Delle Migrazioni, IX Rapporto, Edizioni IDOS, Roma, 2012, 88-91.

 

  • Belletti M, Mallia L, Lucidi F, Reichmann S, Mastroianni C, De Marinis MG, Casale G. Complementary therapy and support services for formal and informal care-givers in Italian palliative care hospices: an exploratory and descriptive study. Support Care Cancer, 2011 Dec; 19(12): 1939-47. 
  • Latina R, Notaro P, Guzzetti V, D’Angelo D, Mastroianni C, Casale G, Sansoni J, Tarsitani G, De Marinis MG. L’accessibilità online alle informazioni relative ai centri di terapia del dolore nella Regione Lazio. Abstract book della XII Conferenza di Sanità Pubblica, SITI, Roma Novembre 2011, Supplemento al n° 3/2011 di Igiene e Sanità Pubblica pag. 642. 
  • Latina R, Mastroianni C, Casale G, Sansoni J, D’Angelo D, Tarsitani G, De Marinis MG. Information retrieval on the internet for pain centers: a descriptive analysis. European Journal of Pain Supplements, Abstracts of Pain in Europe VII, 7th Congress of the European Federation of IASP® Chapter (EFIC®), Hamburg (Germany), 21-24 September 2011. 
  • Capitolo: De Marinis M.G., Latina R., Piredda M., Mastroianni C. Cure di fine vita. Capitolo 39, Unità 11, Assistenza nel fine vita, in Timby BK, Fondamenti di assistenza infermieristica – Concetti e abilità cliniche di base, McGraw-Hill, 2011. 
  • Capitolo: Mastroianni C, Belli F, Cossu L, Latina R. Cure palliative transculturali. Gesti di cura di fronte alla morte e al morire. In Agnoletti V e Stievano A, Antropologia culturale, infermieristica e globalizzazione. Edizioni Franco Angeli, 2011. 
  • Libro: Casale G., Mastroianni C., Assistere a casa: suggerimenti ed indicazioni per prendersi cura di una persona malata. Maggioli Editore, 2011.

 

  • Hendrichova I, Castelli M, Mastroianni C, Piredda M, Mirabella F, Surdo L, De Marinis MG, Heath T, Casale G. Pressure ulcers in cancer palliative care patients. Palliat Med. 2010 Oct;24(7):669-73. 
  • Latina R, Mastroianni C, Piredda M, Casale G, Sansoni J, Rinalduzzi R, Ivziku D, Marfoli E, Marocchini F, Tarsitani G, De Marinis MG. The Use of Complementary Therapy for Cancer Pain in Italian Palliative Care Settings. The 1th International Multidisciplinary Forum on Palliative Care, Budapest (Hungary), 11-14 November 2010.
  • Mastroianni C, Piredda M, Frommelt KH, Mirabella F, Taboga C, Casale G, De Marinis MG. Validazione italiana del Frommelt Attitudes Toward Care Of the Dying Scale form B (FACTOD Form B-I). International Nursing Perspectives, 2009;9(1):11–16. 
  • Toscani F, Di Giulio P, Campi R, Pellerin I, De Luca A, Casale G. End of Life Observatory Research Group, Off-label prescriptions in Italian hospices: a national survey. J Pain Symptom Manage. 2009 Sep;38(3):365-71.

 

  • Castelli M, Taboga C. Aspetti nutrizionali del paziente con patologia neurologica: valutazione ed interventi – Nutritional aspects in neurological patients: assessment and management. Int Nurs Persp. 2008, 8(1): 27–33. 
  • Russo D, Avila F, Mastroianni C, Lombardi A, Taboga C, Casale G. “Painhospice” pain control and pain treatments in italian hospices. A multicentric survey. 5th Research Forum of the European Association for Palliative Care, Trondheim (Norway), 29-31 May 2008. 
  • Capitolo: Genovese G, Belletti M. Raccontare il dolore: percorsi e modalità di elaborazione dei lutti nei gruppi di automutuoaiuto. In Il lutto in psicologia clinica e psicoterapia, Centro Scientifico Edizioni, 2008.




  • Mastroianni C, Iucci M, Carbonara L, Hendrichova I, Dobrina R, Casale G, Avila F, Taboga C. Palliative care in nursing education: the educational needs of the nursing faculties students of the Regione Lazio. 10th Congress of the European Association for Palliative Care EAPC Congress, Budapest, 7-9 June, 2007. 
  • Dobrina R, Mastroianni C, Taboga C, Casale G, Paintings and sculptures as tools to sensitize health carer’s empathy. 10th Congress of the European Association for Palliative Care EAPC Congress, Budapest, 7-9 June, 2007.

 

Taboga C., Dobrina R., Mastroianni C., Casale G., De Marinis M.G. La continuità assistenziale per il paziente oncologico – Continuity of care for oncology patients. Int Nurs Persp. 2006; 6(3): 73– 77.

Capitolo: Mastroianni C., Pignatelli A., Taboga C. Il Dolore Oncologico. in “Oncologia e cure palliative”, Carpanelli I, Canepa M, Bettini P, Viale M, McGraw-Hill Companies, 2002.

Mastroianni C., De Marinis M.G., Bengston M., Strumenti per la valutazione del dolore: scale di controllo. L’Infermiere, 2000, n°5 sett-ott.

Mastroianni C, Belli F, Biancolin P, Casale G, Taboga C. Gestione medica dell’occlusione intestinale. Rivista Italiana di Cure Palliative, n.1, 1999.