Come richiedere la nostra assistenza
Per qualsiasi informazione riguardante una richiesta di assistenza è possibile contattare l’ufficio Accoglienza al numero 06.303321, all’email accoglienza@antea.net o scrivere su Whatsapp

Il personale volto all’accoglienza è preparato ad accogliere le richieste di aiuto, con attenzione ai bisogni del paziente e della sua famiglia, e ha il ruolo di intermediario per l’attivazione dell’assistenza, sia a domicilio che presso l’hospice del Centro Antea.
L’assistenza è subordinata ad una visita di valutazione effettuata dall’unità valutativa della ASL di competenza e rivolta a tutti i pazienti per i quali è già pervenuta la richiesta di assistenza presso l’ufficio accoglienza del Centro Antea.
Per richiedere l’assistenza Antea è necessario:
– che la persona per la quale si presenta la richiesta abbia una diagnosi di patologia in fase avanzata (oncologica o non oncologica);
– essere residenti nella Regione Lazio;
– codice ENI o STP (solo per le persone con cittadinanza diversa da quella italiana).
– documento di identità del paziente in corso di validità (da allegare alla richiesta);
– libretto sanitario cartaceo o tessera sanitaria (da allegare alla richiesta);
– relazione clinica dettagliata (da allegare alla richiesta).
Se in possesso di questi requisiti e documenti, compilare la modulistica in tutte le sue parti.
Il modulo dovrà essere compilato dal medico di famiglia (MMG) o medico specialista o medico ospedaliero e firmato, oltre che dal medico compilatore negli spazi di sua competenza, dal paziente o dal familiare che ne fa le veci. Si prega di prestare particolare attenzione alle firme da apporre sul modulo di richiesta (pagine 1 e 4).
Se non sarà il paziente a firmare i moduli, il familiare che firmerà per suo conto dovrà compilare anche la dichiarazione sostitutiva che si trova nell’ultima pagina del modulo e allegare anche il suo documento di identità (oltre quello del paziente).
Il modulo deve essere stampato, compilato, firmato e inviato unitamente agli allegati e documenti richiesti via mail (accoglienza@antea.net) o via FAX (06.30332565)
La documentazione incompleta non potrà essere considerata valida e, se non si provvederà al perfezionamento entro 7 giorni lavorativi, sarà eliminata.
Una volta ricevuta la documentazione, verrete contattati dal Servizio Sociale per completare la richiesta mediante un colloquio conoscitivo/informativo.
Lista d'attesa
Le liste di attesa di Antea sono gestite sulla base dei seguenti criteri:
F.A.Q. - Domande Frequenti
L’attività di Antea non è complementare, ma alternativa rispetto a quella offerta dal Servizio Sanitario Nazionale. Questo perché l’attività di Antea, nell’ambito delle Cure Palliative, è svolta a 360° e, conseguentemente, si assume l’onere di occuparsi globalmente del paziente. Inoltre, si potrebbe palesare un conflitto di attribuzione in quanto Antea è una struttura accreditata presso il SSN. Non è quindi possibile sovrapporsi, nell’assistenza al paziente, con altre strutture a loro volta accreditate come CAD, DAY HOSPITAL etc.
Assolutamente sì! Non è previsto alcun costo da pagare da parte del paziente o della sua famiglia.
No, Antea si occupa di tutti quei pazienti, oncologici e non, in fase terminale ovvero non più suscettibili di cure che possano portare alla guarigione.
Vuoi sostenere Antea con una donazione?
Clicca ora sul pulsante e scopri tutte le modalità