Assistenza Antea

L’assistenza Antea è basata sulle Cure Palliative, un approccio che comprende non solo assistenza medico-infermieristica, ma anche supporto psicologico, riabilitativo, sociale, spirituale e legale, al fine di garantire la migliore qualità di vita possibile al paziente ed alla sua famiglia. Il paziente, preso in carico gratuitamente dall’Unità Cure Palliative (U.C.P.) Antea, può avvalersi di un programma di assistenza personalizzato nel pieno rispetto della sua volontà e della sua dignità, restando nella propria casa o presso l’Hospice del Centro Antea.

Crediamo il valore della vita umana prescinda da sesso, età, disabilità, malattie e rifiutiamo categoricamente di pensare che alcune vite siano più degne di essere vissute di altre. Crediamo ogni persona abbia diritto ad idonea assistenza in tutte le fasi della vita e che nessuno debba sentirsi abbandonato, soprattutto quando sta attraversando un momento delicato.

Antea è una struttura accreditata con la Regione Lazio quale centro di Cure Palliative per 25 posti letto in hospice e 100 domiciliari (delibera U00094 del 21.07.2020) e con l’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina per l’erogazione di Cure Palliative domiciliari (n. 02038/13 del 30.11.2013).

Antea è costantemente alla ricerca di fondi che le permettano di ampliare il suo operato a tutte quelle persone che necessitano di aiuto e che vanno ben oltre i posti letto quotidianamente supportati dalla Regione Lazio e dall’ASP di Messina.

Carta dei Servizi

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Assistenza a domicilio

L’assistenza domiciliare Antea garantisce un programma assistenziale in Cure Palliative, 24 ore su 24, attraverso il supporto di un’équipe specializzata presso la casa del paziente. Trovarsi in una struttura diversa dalla propria casa rappresenta, per chiunque, un’esperienza traumatica: essere curati all’interno delle mura domestiche rappresenta, indubbiamente, un’alternativa preferibile. Per questo Antea, ove non altrimenti necessario, presta la sua assistenza a domicilio. Alla “presa in carico” del paziente, l’équipe Antea provvederà a fornire i numeri di riferimento per la pronta disponibilità sia diurna che notturna.

Per il corretto svolgimento dell’assistenza domiciliare, è necessaria la presenza di una figura di riferimento presente (caregiver) e in grado di assistere il paziente nelle terapie e nella gestione del quotidiano.

L’équipe di Cure Palliative domiciliare può consigliare, se lo ritiene necessario, in accordo con il paziente e la sua famiglia, il trasferimento presso l’Hospice del Centro Antea, trasferimento che può essere anche temporaneo, secondo la valutazione dell’équipe Antea.

Assistenza in Hospice

Nel 2000 Antea apre il suo primo hospice di 10 posti letto e nel 2008 nasce il Centro Antea – Rete di Cure Palliative e Terapia del Dolore. Il Centro si sviluppa su un’area di circa 3.000 mq nel verde del Parco di Santa Maria della Pietà, presso il Padiglione 22.

L’attuale Hospice ha 25 stanze singole, tutte dotate di una poltrona letto per un ospite, e nasce per offrire al paziente e ai suoi cari un prolungamento della propria casa. All’interno della struttura sono presenti spazi da poter vivere in maniera esclusiva con i propri familiari e spazi dove pazienti, familiari e operatori possono dedicarsi a diverse attività di tempo libero stimolanti, piacevoli e personalizzate per farli sentire ancora protagonisti della propria vita. Nell’Hospice Antea non è previsto alcun limite di orario per le visite ai pazienti.

EMERGENZA COVID-19:

Con l’obiettivo di contenere l’epidemia in corso, continueremo a garantire assistenza gratuita a domicilio e in hospice a tutti i nostri pazienti nel rispetto delle direttive nazionali e regionali e assicurando la massima tutela possibile a pazienti, familiari, operatori e volontari. L’accesso dei familiari in Hospice è contingentato e le modalità, tempo per tempo in vigore, sono affisse all’ingresso della struttura. Comprendiamo quanto sia difficile, ma sono misure necessarie. Antea, come di consueto, vuole e intende fare la sua parte in questa situazione di emergenza con la consapevolezza che l’unico modo per superare gli ostacoli è affrontarli insieme.

Nel 2009 si è unita al nostro staff la figura del Terapista Occupazionale, una professione ancora oggi non completamente conosciuta nel nostro Paese. Il Terapista Occupazionale lavora con l’équipe per recuperare o mantenere le abilità che garantiscono l’autonomia del paziente nelle attività di vita quotidiana; aiuta i pazienti a sentirsi utili e a riscoprire le proprie passioni e abitudini attraverso lo svolgimento di attività espressive, manuali-rappresentative, ludiche, della vita quotidiana.

Le attività si svolgono dal lunedì al sabato mattina: laboratori di pittura, giardinaggio, ceramica, cucina e molte altre attività allietano le giornate dei nostri ospiti.

Attività in Hospice

Pet Therapy

Siamo sempre alla ricerca di nuovi approcci per migliorare la qualità di vita dei nostri pazienti e abbiamo sempre creduto che gli animali potessero giocare un ruolo chiave. Non abbiamo mai impedito agli animali dei nostri ospiti di far loro visita: nell’Hospice Antea sono sempre stati i benvenuti. E questo perché siamo fermamente convinti che ognuno di noi, specialmente quando soffre, abbia diritto di avere accanto i propri cari, quadrupedi compresi!
La risposta è stata univocamente positiva, quando non entusiasta, da parte sia dei pazienti che dei familiari.
La visita dei cani rappresenta una spinta motivazionale e in più per affrontare lo scorrere del tempo e, oltre al valore strettamente terapeutico, contribuisce a spostare l’attenzione del paziente e dei familiari dalla malattia con i suoi vissuti di angoscia e dolore a un oggetto relazionale che è in grado di dare calore e affetto e li aggancia al senso della vita e della vitalità.  

Musicoterapia

A gennaio 2018 Antea ha iniziato, sotto la guida di una musicoterapista esperta e adeguatamente formata, un percorso di musicoterapia. La musicoterapia è un percorso terapeutico che si differenzia dal semplice ascolto musicale perché vengono tenuti in considerazione i bisogni specifici del paziente e la sua condizione generale, fisica, cognitiva, psicologica e spirituale. Permette di sostenere momenti difficili di disagio fisico: l’ascolto guidato può aiutare la memoria e migliorare il tono generale dell’umore. La musica, grazie ai suoi parametri fisici di regolarità (pulsazioni, onde, frequenze), tende ad una riarmonizzazione generale dell’organismo e rappresenta comunque un sostegno e un diversivo.
Le sessioni di musicoterapia sono aperte a tutti gli ospiti del Centro Antea.